|  
          Dal 
          21 marzo al 18 aprile 2009, presso la galleria Mercurio Arte Contemporanea 
          in corso Garibaldi 116 a Viareggio, è stata allestita "Cuori", 
          personale dell'artista Enzo Silvi, organizzata in collaborazione con 
          Spazio Tadini di Milano. 
          Nato nel 1943 
          a Bibbiano (Re), dove vive e lavora, Silvi si è laureato in Storia 
          dell'Arte Contemporanea presso l'Università di Parma. Fondamentali 
          per la sua formazione sono gli anni '70 in contatto con le iniziative 
          culturali e le mostre organizzate dal Centro Studi e Archivio della 
          Comunicazione diretto da Arturo Carlo Quintavalle. Dopo una serie di 
          studi relativi alla psicoanalisi freudiana e junghiana, ha incominciato 
          ad indagare il rapporto esistente tra Arte e Alchimia e di conseguenza 
          tra uomo e natura, tra spirito e materia, elaborando una ricerca pittorica 
          caratterizzata da forti risvolti concettuali. Nel suo nutrito curriculum 
          espositivo, si segnala la partecipazione alla XLII Biennale d'Arte Contemporanea 
          di Venezia del 1986. Nel 1990 i Civici Musei di Reggio Emilia hanno 
          allestito una sua rassegna monografica intitolata "L'albero del 
          sole", presentata in catalogo da Roberto Daolio. 
          Nella galleria 
          viareggina diretta da Gianni Costa, è stato presentato un ciclo 
          di recenti tecniche miste su tavola: il soggetto di questa serie di 
          lavori è il 'cuore', interpretato come metafora alchemica ed 
          allusivo alla 'pietra filosofale', mitico materiale in grado di trasmutare 
          simbolicamente il metallo vile in oro. I contenuti delle opere esposte 
          hanno punti di riferimento con l'antica filosofia alchemica che diventa 
          l'occasione per una riflessione sul presente e sulla problematica esistenziale 
          dell'uomo contemporaneo, alla ricerca di una possibile via di salvezza. 
          La mostra 
          è stata patrocinata dall'Assessorato alla Cultura del Comune 
          di Viareggio e corredata di catalogo con introduzione di Massimo Mussini. 
           
         
             
         |